Nello scrivere questa storia, un problema particolare è stato rappresentato dalle date: i romani, nell’epoca che ci interessa, usavano sostanzialmente due modi per identificare le date: il primo metodo consisteva nell’indicare i nomi dei consoli eletti per quell’anno, ed era il metodo preferito nei documenti ufficiali; il secondo indicava il numero di anni trascorsi dalla data tradizionale della fondazione di Roma (23 aprile del 753 aC).
In questo libro non ho potuto indicare le date mediante i consoli eponimi in quanto, a partire dalla morte di Augusto nel 23 aC, i consoli sono stati quasi tutti diversi da quelli che potreste trovare nei libri di storia; ho scelto quindi di utilizzare il computo degli anni ab urbe condita, indicati nel testo con la sigla AUC: quello che noi chiamiamo anno 1 dopo Cristo, era chiamato dai Romani 754 AUC.
Per semplificare le cose, riporto qui di seguito una tabella che converte gli anni citati nel libro in date correnti:
AUC | EC | Avvenimenti |
1 | 753 aC | Anno della fondazione di Roma |
708 | 46 aC | Introduzione del calendario Giuliano |
710 | 44 aC | Il mese Quintile viene dedicato a Giulio Cesare |
731 | 23 aC | Morte di Augusto – Rivolta in Egitto |
732 | 22 aC | Distruzione di Ierusalem |
767 | 14 dC | Nascita di Emiliano |
779 | 26 dC | Il giovane Emiliano ad Alexandria |
787 | 34 dC | Nascita di Mamilia Lydia |
800 | 47 dC | Consolato di Lucio Cassio Longino |
801 | 48 dC | Mamilia Lydia a Myos Hormos |
802 | 49 dC | Lucio Cassio Longino proconsole in Africa |
803 | 50 dC | Ampliamento dell’acquedotto di Arelate |
808 | 55 dC | Morte di Caio Arrio, socio di Emiliano |
809 | 56 dC | Eventi narrati in Verba Volant |
810 | 57 dC | |
811 | 58 dC | |
832 | 79 dC | Eruzione del Vesuvio e distruzione di Pompei |
844 | 91 dC | Epilogo di Verba Volant |
856 | 102 dC | Costruzione dei mulini di Arelate |
872 | 118 dC | Eventi narrati in Alma Mater |
873 | 119 dC | |
874 | 120 dC | |
876 | 122 dC | Epilogo di Alma Mater |
2766 | 2013 dC | Prologo di Verba Volant |
2768 | 2014 dC | Prologo di Alma Mater |